Skip to main content
5992311021483706699

Chissàdove – Due giorni tra libri, buche e altri animali. Un progetto sulla lettura e l’infanzia

Sabato 28 e domenica 29 dicembre arriva in città Chissàdove – Due giorni tra libri, buche e altri animali, un progetto dedicato alla lettura e all’infanzia – ideato e curato da Roberta Castorina, Laura La Rosa, Elena Majorana e Damiano Pellegrino – che avrà luogo a Catania, presso Spazio Clatù, in via Marchese di Casalotto n°67. Questa due giorni nasce dal desiderio di riflettere insieme a bambini e adulti sul significato dell’esperienza della lettura, per capire dove possiamo arrivare quando, come lettori, ci troviamo davanti ad un libro e per riuscire a rispondere alla domanda: dove siamo e dove andiamo quando leggiamo?

Partiremo la mattina di sabato 28 dicembre, ospitando i genitori del club del libro itinerante Micromotore che si dedicheranno alla lettura di storie natalizie per grandi e piccini. Proseguiremo nel pomeriggio con Hamelin. Un’indagine itinerante, un laboratorio per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni, con Raimondo Vecchio che ci condurrà nel vivo della fiaba del Pifferaio Magico tra racconto, giochi e laboratori a tecniche miste (ideati da Laura La Rosa, Elena Majorana e Damiano Pellegrino). La prima giornata si concluderà infine con un evento dedicato agli adulti: per la prima volta a Catania verrà proiettato il documentario La vocazione di perdersi che, attraverso un linguaggio poetico e sperimentale, racconta le esperienze formative di educazione alla lettura realizzate dalla libreria indipendente SpazioB**K di Milano in giro per l’Italia. A precedere la proiezione è prevista un’attività di esplorazione collettiva di albi illustrati, guidata da Laura La Rosa, per riflettere sul nostro modo di entrare in relazione con i libri e creare connessioni inedite tra le storie.

Domenica 28 dicembre si ricomincia di mattina con Informis, un laboratorio di pratiche narrative ed editoriali per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni e un adulto accompagnatore a cura di Roberta Castorina. Si inizierà con una camminata esplorativa all’aperto per poi riunirsi intorno a un foglio bianco e dare vita ad una storia fatta di tante storie. Nel pomeriggio ritornerà Raimondo Vecchio con una replica del laboratorio Hamelin. Un’indagine itinerante. Chiuderemo questa ricca due giorni con un secondo appuntamento dedicato agli adulti, con la proiezione de Il cacciatore di storie. Conversazione con Nino De Vita, una video intervista, realizzata ad hoc per questa iniziativa, da Roberta Castorina allo scrittore marsalese. Insieme a lui abbiamo discusso di infanzia, letteratura e di un mondo e una lingua (quasi) scomparse che resistono nella memoria e sopravvivono ancora tra le pagine dei libri. Dopo la proiezione è previsto un momento conclusivo di riflessione, dialogo e confronto.

Le due giornate saranno arricchite dalla presenza di un progetto speciale: la video-installazione Un bambino legge un libro di Lorenzo Ganzo Galarça realizzato con frammenti di film, che cerca di esplorare la relazione tra i bambini e la lettura e visitabile durante gli incontri pomeridiani.

Per tutti i laboratori dedicati ai bambini e alle bambine (Hamelin. Un’indagine itinerante con Raimondo Vecchio e Informis con Roberta Castorina) è prevista l’iscrizione e una quota di partecipazione di 10 euro.  

Tutti gli altri appuntamenti prevedono l’ingresso a sottoscrizione libera e volontaria.

L’illustrazione dell’evento è stata realizzata da Angelo Licciardello.

Contatti

Dove: Spazio Clatù, via Marchese di Casalotto n°67

Informazioni e iscrizioni: 3495326504 (Laura) – 34695502 (Damiano)

Pagina Instagram: chissadove_catania

PROGRAMMA

Sabato 28 dicembre 2024

dalle ore 10:30 alle ore 12:30 | INCONTRO
MICROMOTORE. CLUB DEL LIBRO ITINERANTE 

Incontro di letture libere aperto a bambine e bambini e ai loro genitori. Ingresso libero fino a esaurimento posti

dalle ore 16:00 alle ore 18:00 | LABORATORIO
HAMELIN. UN’INDAGINE ITINERANTE

a cura di Raimondo Vecchio con la collaborazione di Laura La Rosa, Elena Majorana, Damiano Pellegrino, Per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni per un massimo di 15 partecipanti
Quota di partecipazione 10 euro

ore 18:30 | ATTIVITÀ + PROIEZIONE

LA VOCAZIONE DI PERDERSI
Documentario. Italia 2024, 48 min. Produzione e produzione esecutiva SpazioB**K, con il sostegno di Topipittori, Vanvere edizioni, Edizioni Fioriblù e Associazione Ts’ai Lun 105, regia, riprese e montaggio Francesco Clerici e Mattia Colombo. A precedere la proiezione un’attività esplorativa guidata. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

ore 19:00 | INSTALLAZIONE
UN BAMBINO LEGGE UN LIBRO
Installazione video. Italia, Brasile (6’38’’) Piccolo video-poema realizzato da frammenti di film che cerca di esplorare la relazione tra i bambini e la lettura.

Domenica 29 dicembre 2024

dalle ore 10:00 alle ore 12:00 | LABORATORIO
INFORMIS
a cura di Roberta Castorina. Per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni e un adulto accompagnatore. Per un massimo di 15 partecipanti. Quota di partecipazione 10 euro

dalle ore 16:00 alle ore 18:00 | LABORATORIO
HAMELIN. UN’INDAGINE ITINERANTE
a cura di Raimondo Vecchio, con la collaborazione di Laura La Rosa, Elena Majorana, Damiano Pellegrino, per bambine e bambini dai 5 ai 12 anni senza la presenza degli adulti, per un massimo di 15 partecipanti, quota di partecipazione 10 euro

ore 19:00 | PROIEZIONE

IL CACCIATORE DI STORIE.

Conversazione con Nino De Vita
Documentario, 25’’ Italia,, 2024 di Roberta Castorina con la collaborazione di Laura La Rosa, Elena Majorana e Damiano Pellegrino. Ingresso libero fino a esaurimento posti

ore 19:00 | INSTALLAZIONE

UN BAMBINO LEGGE UN LIBRO

Installazione video. Italia, Brasile (6’38’’). Piccolo video-poema realizzato da frammenti di film che cerca di esplorare la relazione tra i bambini e la lettura.

Tags: ,

Data

28 - 29 Dic 2024
Expired!

Ora

10:00 - 19:00

Costo

€10.00
Categoria