Birre dItalia Degustazione Roma e1653921855104

Guida alle Birre d’Italia 2023 per scoprire e degustare le migliori birre artigianali italiane

Guida alle Birre d’Italia 2023: due giorni a Roma per scoprire la nuova edizione e degustare le migliori birre artigianali italiane

Il 3 e 4 giugno appuntamento a Roma alla Città dell’Altra Economia – Ex Mattatoio di Testaccio, per la presentazione della nuova edizione della Guida alle Birre d’Italia 2023 e per la grande degustazione di Birre d’Italia organizzata da Slow Food in collaborazione con Collettivo Gastronomico Testaccio, Bolle di Malto, Città dell’Altra Economia e con il patrocinio di Arsial e del Comune di Roma Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, all’interno del percorso sulle Food Policy.

Due giorni dedicati a esperti e appassionati per incontrare e scoprire i prodotti dei migliori birrifici artigianali d’Italia: venerdì 3 e sabato 4 giugno, dalle 16:30 alle 23:30, si svolgerà infatti la grande degustazione delle migliori birre premiate dalla Guida. Ad accompagnare il pubblico, suddivise sulle due giornate, 80 birre di altrettanti birrifici che hanno ricevuto un riconoscimento nell’edizione 2023.

Ecco un piccolo aperitivo con alcune delle realtà che proporranno le proprie etichette più rappresentative in degustazione: Altavia, piccolo birrificio agricolo ligure che lavora con materie prime locali; Barley, il birrificio di Nicola Perra in Sardegna, tra i padri delle birre italiane con uva; Beba, storica realtà piemontese, insignita della Chiocciola all’interno della guida Birre d’Italia sin dalla prima edizione; Birrificio del Vulture, uno dei più rappresentativi produttori del sud Italia.

Ma anche Doctor B, guidato da due produttrici che hanno scommesso sulle basse fermentazioni; Lieviteria, che in Puglia porta avanti una costante ricerca di stili abbandonati e sconosciuti ai più; Porta Bruciata, che si dedica con attenzione alle birre luppolate nella provincia bresciana. Non mancheranno poi Sorrento, che nella città omonima si distingue per l’approccio fresco e leggero e il continuo impiego di ingredienti locali, e Yblon, un birrificio siciliano che ama sperimentare con materie prime del territorio. A rappresentare la categoria dei sidri – novità dell’edizione 2023 della guida – sarà Tre Rii, produttore emiliano romagnolo, che ama impiegare le mele delle sue vallate per produrre fermentati spontanei e profondi.

Tra una degustazione e l’altra, sarà possibile poi acquistare piatti e stuzzichini nell’area food dove alla birra potranno essere accompagnati i fritti ascolani di Migliori Olive, gli affumicati di Beestrò, gli iconici panini alla porchetta e i supplì del Collettivo Gastronomico di Testaccio.

I biglietti hanno un costo di 20 euro (16 euro per i soci Slow Food). Comprendono 4 ticket degustazione e una copia della Guida alle Birre d’Italia.

 

Data

03 Giu 2022
Expired!

Ora

16:30 - 23:30

Costo

€20.00

Maggiori informazioni

Maggiori Informazioni

Luogo

Città dell'Altra Economia – Ex Mattatoio di Testaccio
Città dell'Altra Economia, Largo Dino Frisullo, Roma, RM
Categoria

Meteo

Sereno
Sereno
20 °C
Wind: 4 KPH
Humidity: 78 %
Feels like: 20 °C
X
Beevents.it
Cerca Trova Divertiti

© Beevents. All rights reserved.
Powered by Insight & AW2. P.Iva 01089460867