
Mostra Donatello, il Rinascimento
Mostra Donatello, il Rinascimento. Dal 19 marzo 2022 a Firenze, Fondazione Palazzo Strozzi e Musei del Bargello presentano uno dei più importanti maestri del Rinascimento, Donatello, attraverso un’imperdibile mostra che mira a farci scoprire il suo straordinario percorso artistico, mettendolo a confronto con capolavori di artisti come Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Raffaello e Michelangelo.
A cura di Francesco Caglioti, la Mostra Donatello ha proprio lo scopo di celebrare la grandiosità e i capolavori di Donatello venendo a conoscenza di quello che era il suo tempo,i materiali che utilizzava, le sue tecniche e ciò che effettivamente cercava di trasmettere.
Questa opportunità permette di avere un maggior contatto con il magnifico mondo dell’età Rinascimentale.
Se non ci fosse stato Donatello, forse non avremmo avuto il Rinascimento. Donatello è stato il primo a dare ai volti delle sue opere quell’espressività che li rende umani, reali, come degli uomini immortali nascosti ed intrappolati nelle sue sculture per sempre.
Insieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio diede vita al Rinascimento fiorentino, uno dei periodi più floridi per l’arte mondiale.
Nacque a Firenze e formatosi presso la bottega di Lorenzo Ghiberti, amico di Filippo Brunelleschi e grande appassionato di arte classica, propose opere d’arte rivoluzionarie, dotate di una grande espressività, sempre originali.
Donatello ha saputo studiare l’uomo sia nel suo aspetto fisico che nel suo aspetto interiore, cogliendo in pieno l’essenza del Rinascimento.
ORARI: Tutti i giorni 10.00-20.00. Giovedì fino alle 23.00
COSTO DEL BIGLIETTO: intero € 16 (con audioguida € 20), ridotto € 13 (con audioguida € 17), giovani € 6 (con audioguida € 10), famiglia € 26