Skip to main content
riaf 10 950 002

ROME INTERNATIONAL ART FAIR – 10TH EDITION

ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2024 – 10ª EDIZIONE
Maggio 24 – Giugno 06, 2024
Medina Art Gallery, Roma
ITSLIQUID Group è lieta di annunciare l’inaugurazione della decima edizione di ROME
INTERNATIONAL ART FAIR 2024, mostra internazionale di fotografia, pittura, video arte,
installazioni/sculture e performance, che avrà luogo il 24 maggio 2024 alle ore 18:00
presso Medina Art Gallery a Roma. La mostra sarà aperta fino al 6 giugno 2024.
ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2024 analizza la relazione tra corpo e spazio e
l’ibridazione tra identità e contesti culturali/fisici/sociali/urbani nell’era contemporanea,
attraverso due sezioni principali: MIXING IDENTITIES e FUTURE LANDSCAPES.
MIXING IDENTITIES esplora i lati nascosti delle nostre identità attraverso un’esperienza
immersiva nell’affascinante e intricato universo della nostra coscienza. Il corpo umano è
un sistema in continua evoluzione che ci connette con altri corpi e spazi per percepire la
realtà circostante, un potente sistema di comunicazione con un proprio linguaggio e infinite
modalità di espressione.
FUTURE LANDSCAPES si focalizza su paesaggi astratti, infiniti e concettuali, associati a
un senso di libertà ed estensione infinita. Principalmente sperimentati con la mente, gli
spazi ridefiniscono i loro limiti e confini, trasformando le superfici in un flusso aperto di idee
pure. Questa sezione si concentra sul concetto di confini e strutture tra corpo, mente e
anima, identità umana e città, spazio e terra.
Invitando gli spettatori ad abbracciare la propria fluidità, Marina Budimir esplora il tema di
MIXING IDENTITIES, celebrando la diversità dell’espressione umana. L’artista presenta il
suo viaggio dalla storica città di Zagabria alla vasta tela dell’arte indossabile e delle
delicate pitture su tessuto: attraverso le sue opere, Marina cattura i giochi di colore come
celebrazione della vita, trascendendo il tradizionale e fondendo diversi strumenti.
Attraverso questa stessa fusione di strumenti, Maria Gedroc invita gli spettatori nel suo
“Giardino Fiorito” attraverso opere d’arte multimediali, esaminando i temi dello spazio
personale e della spiritualità, spesso manifestati attraverso elementi architettonici e
naturali.
Yuting Chen trasmette il tema di MIXING IDENTITIES utilizzando linguaggi di
programmazione per trasformare i dati in rappresentazioni visive dinamiche che
approfondiscono le emozioni umane e le riflessioni filosofiche, esplorando la resilienza dei
viaggi migratori e l’interazione tra linguaggio e percezione. Proveniente dalla Svizzera, il
fotografo Giuseppe Giannotti utilizza il suo background nel giornalismo per catturare
queste narrazioni attraverso le sue immagini, che servono ad un’immersione profonda nelle storie dei suoi soggetti, trasmesse con uno stile narrativo avvincente che mette in
luce le sue radici investigative.
Con lo stesso strumento ma con risultati diversi, i fotografi Preeti & Prashant Chacko
esplorano il tema FUTURE LANDSCAPES concentrandosi sulla dignità e grazia degli
animali selvatici attraverso la fotografia in bianco e nero. Le loro prospettive inquadrano la
profondità emotiva della fauna selvatica, catturando momenti di bellezza e dramma che
parlano sia a esperienze individuali che condivise con la natura. Il nucleo di questo tema
risiede nell’ attenzione ai confini tra varie dicotomie: corpo e mente, anima e identità,
urbanità e natura, come dimostrato dall’artista Alice Vanni. Vanni incorpora poesie inedite
all’interno dei suoi dipinti, nascoste abilmente tra le pennellate: il suo lavoro riflette una
profonda connessione con cultura, viaggi, sostenibilità e natura.
Attraverso le loro esplorazioni visionarie, gli artisti trovano un modo per lavorare al confine
tra i due temi: tra di loro, Julia Szeder si distingue per l’utilizzo della tecnica dell’impasto
con coltelli da pittura per introdurre elementi astratti nelle sue opere, invitando gli spettatori
a esplorare sia vasti panorami che dettagli intricati. Un altro brillante contributo è fornito
dall’opera video di Hu Chia, che fonde l’antica Monkey-Crane Double Form Chuan Qigong
con la danza moderna, esprimendo la resilienza e vulnerabilità della vita. Le sue opere,
come una danza contro il destino, perseguono amore e libertà, mostrandone il
coinvolgimento del pubblico in oltre venti paesi. ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2024
sarà arricchita da una grande selezione di video arte (vedi
https://drive.google.com/file/d/1L3jphDAAYxGxG8JxX6s3iEEUOG2gFD9P/view?usp=drive
_link).
INAUGURAZIONE
24 Maggio, 2024 | 18:00
Medina Art Gallery | Roma, Italia
Via Angelo Poliziano 32-34-36, 4-6
Orari di apertura | Lunedì – Domenica . 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00

Data

24 Mag 2024 - 06 Giu 2024
Expired!

Ora

18:00 - 18:00

Luogo

Medina Roma Art Gallery
Medina Roma, Via Angelo Poliziano, 32-34-36, 00184 Roma, RM

Meteo

Soleggiato
Soleggiato
29 °C
Wind: 15 KPH
Humidity: 35 %
Feels like: 30 °C
X