Skip to main content
Marcello Vigoni p201 1920x1920 1

Egosistemi. Mostra personale di Marcello Vigoni

Marcello Vigoni

EGOSISTEMI

La sintesi degli opposti

MA-EC Gallery di Milano ospiterà dal 19 febbraio al 19 marzo 2025 “EGOSISTEMI”, la mostra

personale di Marcello Vigoni, a cura di Elisabetta Bacchin e organizzata da Techne Art Service.

EGOSISTEMI illustra il percorso dell’artista milanese Marcello Vigoni, coprendo un arco temporale che

va dal 2017 a oggi. In esso dialogano opere afferenti a tre grandi progetti (“Paesaggi dall’inconscio”,

Multiverso” e “Please Save Devero”), che sono il risultato dell’esplorazione di concetti che gravitano

attorno alla filosofia, al biocentrismo, alla spiritualità, all’etica e al concetto della visione utilitaristica

umana.

In quest’esposizione lo sguardo è rivolto in particolare sui processi di appropriazione dell’ambiente da

parte dell’uomo, che è sempre più estraneo alla natura. Secondo Vigoni, l’uomo è incapace di osservare un

luogo godendo della sua pienezza e del suo semplice esistere ma, al contrario, è insito in noi il bisogno di

scomporre il mondo ed etichettarlo, comprenderlo per arrivare a possederlo. Non più ecosistemi, quindi,

ma EGOsistemi, in cui gli interessi dell’uomo prevalgono sulla natura.

E tuttavia, nelle opere scelte questa sorta di protesta nei confronti di un mondo sempre più frammentato

assume i toni della poesia e ci ritroviamo a osservare la natura con un senso di dolce nostalgia, perché

rappresenta una parte che, anche se sepolta, fa parte di noi in modo indelebile.

Nelle opere dell’artista, scenari atavici si fondono con immagini del quotidiano urbano, creando

ambientazioni che nascono dall’inconscio, di profonda ricerca interiore. Luoghi onirici dove prendono vita

veri e propri racconti in cui tutto sembra sospeso e che ci trasportano in una dimensione senza tempo. La

fotografia – prediletta nella sua forma analogica in bianco e nero – è infatti utilizzata dall’artista non tanto

per riprodurre la realtà, quanto per indagarla oltre i confini del “visibile”. Vi è una pacata sensazione di

calma che accompagna il racconto visivo, interrompendo il fluire caotico della quotidianità, catturando i

sensi e conducendo lo spettatore all’interno di un mondo parallelo.

Traendo spunto dal pensiero di Eraclito, secondo il quale l’armonia non è altro che una sintesi degli

opposti, Vigoni li indaga e li inserisce in un fertile dialogo: presente e infinito, reale e irreale, luce e ombra,

sono tutti poli antitetici e, allo stesso tempo, sintesi di una medesima realtà. Questa “poetica degli opposti”,

come la potremmo definire, ha reminiscenze nell’operazione concettuale che Magritte metteva in atto nel

creare accostamenti paradossali e inconsueti, spesso identificabili solo a una seconda e più attenta

osservazione, che portano a riflettere sui confini della realtà: cos’è vero e cos’è finzione? Dove si trova la

linea di demarcazione?

In stretto dialogo con le altre stanze espositive, in mostra sarà presente anche una video installazione,

un’intensa riflessione sulla vita intesa come metafora. L’opera è suddivisa in tre capitoli che rappresentano

la nascita, la maturità e la vecchiaia dell’anima, dell’essere umano. L’acqua diventa il fil rouge, elemento

narrativo che viene paragonato al ritmo della vita stessa. L’opera si lega concettualmente a EGOSISTEMI,

nel momento in cui riflette sul rapporto uomo/natura. Secondo l’artista, infatti, l’uomo è natura e tutta

quella sovrastruttura che gli viene costruita addosso altro non è che una pura astrazione, che nulla ha a che

fare con il reale.

Venezia, gennaio 2025

Elisabetta Bacchin

Informazioni utili

Artista:

Marcello Vigoni

marcellovigoni.it

Progetto e mostra a cura di:

Elisabetta Bacchin

Organizzato da:

Techne Art Service

techneartservice.com

Vernissage:

Mercoledì 19 febbraio 2025 – ore 18:00

Sede:

MA-EC Gallery

Palazzo Durini di Monza

Via Santa Maria Valle 2, Milano

ma-ec.it

Facebook: MA-EC

Instagram: maecgallery

Date:

Dal 19 febbraio al 19 marzo 2025

Orari di apertura:

Dal martedì al venerdì 10-13/15-19, Sabato 15-19

Chiuso domenica e lunedì

Info e contatti:

info.milanart@gmail.com

Tel: 0239831335

Ringraziamenti:

Rossetti Group s.r.l

Eletech S.r.l.

Tags: ,

Data

19 Feb 2025 - 19 Mar 2025
In corso...

Ora

18:00 - 19:00

Luogo

MA-EC Gallery
Via Santa Maria Valle, 2, Milano, MI

Meteo

Sereno
Sereno
4 °C
Wind: 4 KPH
Humidity: 75 %
Feels like: 4 °C
X